In un pomeriggio carico di colpi di scena, il brasiliano Yuri Mansur e la sua super Miss Blue-Saint Blue Farm hanno galoppato verso la vittoria nel Rolex Grand Prix Roma, tappa della Rolex Series.
Il binomio ha fatto una vera magia per raggiungere e superare il tempo dell’irlandese Cian O’Connor in sella a Iron Man in un secondo round avvincente, che ha tenuto il grande pubblico con il fiato sospeso fino all’ultimo salto.
Oggi è stata anche la giornata perfetta per la giovane talentuosa venticinquenne francese Nina Mallevaey, che con Dynastie de Beaufour ha fatto registrare una prova maiuscola che l’ha portata fino al terzo posto sul podio romano.
Uliano Vezzani, eccellente direttore di campo, non ha reso le cose facili per nessuno. E alla fine, tanto l’aspetto tecnico-sportivo quanto lo spettacolo sono stati davvero superlativi.
|
|
Una seconda manche molto combattuta
Alla seconda manche del Rolex Grand Prix Roma 2025 hanno avuto accesso, oltre ai netti al primo giro, anche tre binomi con 4 penalità. Tra questi l’elvetico Martin Fuchs con Leone Jei – netti nel secondo percorso – e l’azzurra beniamina di casa Giulia Martinengo Marquet che purtroppo ha collezionato un errore anche nel secondo percorso finendo nona in classifica finale. Dodicesimo invece l’altro azzurro in campo, Lorenzo De Luca in sella a Jappeloup, netto in prima manche ma con due errori nella seconda.
Nina Mallevaey, recente campionessa di Francia, ha confezionato una seconda manche assolutamente perfetta, fermando il cronometro a 36,35 secondi. Non abbastanza per arginare Mansur che, terz’ultimo a entrare ha avuto i riferimenti necessari per rischiare il tutto per tutto e assicurarsi la vittoria in 35,65 secondi.
“Sono molto fiero della mia cavalla – ha raccontato Mansur -. È brasiliana e prima di arrivare in Europa aveva pochissima esperienza. In tre anni, dal 2022, mi ha regalato moltissime soddisfazioni. E ho la sensazione che sia solamente l’inizio…”.
Proveniente da una famiglia senza particolare background equestre, Mansur ha cominciato ‘a fare sul serio’ quando è arrivato in Belgio da Ludo Philippaerts al quale è molto grato per la sua formazione. Mansur ora ha una propria scuderia in Olanda, dove vive stabilmente anche se il suo compleanno l’ha festeggiato proprio ieri qui a Roma.
Il secondo classificato Cian O’Connor ha tenuto a ringraziare il comitato organizzatore e la Fise per il magnifico concorso romano al quale ha detto di essere particolarmente affezionato. Parlando del proprio cavallo, Iron Man, ha raccontato che “È speciale. Ha un galoppo ampissimo e un grande cuore anche se in realtà è un cavallo sensibilissimo. Lo monto solo dallo scorso settembre e ci ho messo un po’ per capirlo ma adesso c’è un vero feeling”.
“Oggi speravo proprio di fare netto” ha dichiarato la giovane Nina Mallevaey. “So di avere un cavallo speciale, molto generoso. Ha fatto il suo primo Gran Premio 5 stelle solo l’anno scorso ma penso che tra noi si sia creata una relazione solida. Per me è stata la prima esperienza allo CSIO di Roma e l’arena mi ha letteralmente stregata. Essere qui è un sogno che si realizza”.
|
|
E’ l’irlandese Cian O’Connor il vincitore dell’edizione 2025 del Master d’Inzeo. Il premio, destinato al cavaliere meglio classificato da un punteggio complessivo che tiene conto dei risultati ottenuti nelle due prove individuali più attese dello CSIO – il Trofeo Loro Piana e il Rolex Gran Premio Roma – è messo in palio dalle famiglie dei due grandi campioni per celebrarne ricordo.
|
|
La titolazione dello CSIO è stata cambiata nel 2014 con l’inserimento della dicitura Master d’Inzeo proprio per tributo ai fratelli invincibili che a Piazza di Siena hanno scritto indimenticabili pagine di storia dell’equitazione italiana. Il premio aggiorna con oggi il suo albo d’oro per la seconda volta con il nome di un cavaliere dell’Isola dello Smeraldo dopo la vittoria di Denis Lynch nel 2022. A premiare Cian O’Connor è stato Giancarlo d’Inzeo, figlio di Piero, accompagnato dalla sorella Cristina, da Guido, figlio di Raimondo, e dai nipoti Alex d’Inzeo e Beatrice Guarducci.
|
|
Edizione da record per Piazza di Siena 2025

|
|
Si chiude un’edizione da record: in 62mila (+10,7%) sulle tribune, il fatturato sale a 4,7 milioni. 22 ore di diretta tv, volano i social: oltre 4 milioni di visualizzazioni
Uno straordinario bilancio chiude il 92° CSIO di Piazza di Siena, appuntamento che ha superato ogni aspettativa, sia per il bilancio spettatori che per l’impatto mediatico. Dopo l’apertura con il tradizionale concerto serale del mercoledì, da giovedì le tribune dell’Ovale immerso nel verde di Villa Borghese e le aree adiacenti hanno sommato 62mila spettatori, con un incremento del 10,7% rispetto allo scorso anno, quando l’evento si chiuse con un turnover durante le giornate di gara di circa 56mila spettatori. Il fatturato ha raggiunto 4,7 milioni di euro contro i 4,3 dello scorso anno, a dimostrazione del valore economico dell’evento.
|
|
Spettacolo sul campo, ma anche fuori. L’evento si conferma punto di riferimento per gli amanti dello sport e non solo, grazie a un mix vincente che alla disciplina sportiva affianca arte, musica e cultura. Piazza di Siena non è una semplice competizione, ma è ormai diventata motore per il turismo, l’economia e la promozione della pratica sportiva.
ATLETI, STAFF E ORGANIZZAZIONE
I numeri parlano chiaro: 600 cavalli in gara, 470 atleti provenienti da 18 Paesi, mentre l’intera area sportiva, tra atleti, staff e tecnici, ha portato a Roma 1.700 persone accreditate, in rappresentanza di 31 Paesi e di 5 continenti. La macchina organizzativa – contando i componenti del comitato organizzatore, corporate, servizio, sponsor, stampa e volontari – ha potuto contare sul lavoro di 1.315 uomini e donne.
MEDIA E SOCIAL
Impressionante anche la risonanza mediatica: a fronte dei 1.059 articoli – web, tv, radio e carta stampata – pubblicati sull’evento nell’edizione 2024, già alla mattina di domenica si è arrivati a 1.267, con una giornata di gara ancora da disputare. La copertura tv Rai, ancora una volta di altissima qualità, ha garantito ben 22 ore di diretta e 3 di sintesi, per un totale di 25 ore di contenuti, senza contare le repliche.
Sui canali social ufficiali di Piazza di Siena (il bilancio è aggiornato a sabato 24 maggio), +78.000 fan e followers su Facebook, Instagram, TikTok, con 5 milioni di Impressions, +250.000 Engagements e +300 Contents. E soprattutto, 4 milioni di visualizzazioni. Una comunicazione capace non solo di valorizzare l’evento, ma anche di ispirare le nuove generazioni, promuovendo lo sport, il legame con il cavallo e uno stile di vita sano.
Con la conclusione del Concorso, Piazza di Siena ritorna alla città: uno spazio aperto a tutti – cittadini, studenti, famiglie e turisti – dove praticare sport, disegnare, leggere o semplicemente sdraiarsi sull’erba e lasciarsi ispirare dall’energia di uno dei luoghi più belli di Roma. Un’energia che, solo due giorni fa, ha trovato la sua perfetta rappresentazione nell’attesissimo passaggio delle Frecce Tricolori, che hanno già indicato simbolicamente la via verso la prossima edizione.
|
|

|
|