30/09/2022. Ippodromi Italiani Galoppo, tutto il weekend con programmi corse e commenti: Capannelle 02/10 tre condizionate – Siracusa 01/10 interessanti i 2 anni – Milano San Siro con il Riva, il Criterium Nazionale ed il Coolmore (01/10) e domenica 02/10 attenzione ai puledri (inizio corse ore 14.20)

 
 
 
Domenica 2 ottobre: galoppo con tre condizionate a Capannelle
 

La domenica alle Capannelle è sempre una festa per il grande turf di selezione. Questo 2 ottobre, infatti, l’eccellente programmazione consente ad alcune condizionate, tre in cartellone, di diventare occasione di ottima selezione, a cui aggiungere un altro momento di grande fascino, quello delle prove riservate ai cavalli esordienti di due anni. In tutto saranno sette le corse di giornata, sei sulla pista grande in erba, l’altra sul tracciato all weather. Le distanze andranno dai 1200 fino ai 2200. Prima corsa alle ore 14:10, ultima alle 17:50. 

Detto delle due prove per debuttanti, va sottolineato che i due anni avranno a disposizione anche il tradizionale appuntamento con il Premio Le Marmorecondizionata sui 1800 che porta direttamente alla pattern del Premio Berardelli in programma il prossimo 30 ottobre. Tra i sette al via, il più atteso potrebbe essere il rientrante The Blades. Si ripresenta allungando la distanza e va certo seguito. Come Miss Baker, che ha vinto in estate, oppure il cresciuto Kazzam, mentre sono da scoprire gli altri in campo.
 
Straordinarie per valenza tecnica anche le altre due prove condizionate. La prima, il Premio Spanevin, per i tre anni e oltre sul miglio, visti i nomi dei cavalli al via assume i contorni della listed:  Cima Emergency, Vis a Vis,  Win the Best, Parco Sempione , Frozen Juke, Air Budd. Una splendida prova in vista del milanese Premio Di Capua in calendario il 16 ottobre.
 
Non è da meno la seconda, il Premio Siberian Express, corsa riservata ai solo anziani di 4 anni e oltre sui 2200. Tra gli otto al via i nomi importanti di cavalli come Tiaspettofuori, che rientra dal vittorioso Signorino a spese di Canto Corale, Flag’s Up, il secondo del Repubblica in chiara proiezione verso il Premio Roma oppure il Jockey Club, Brigante Sabino, il terzo del D’Alessio, e poi Rio Natal, Blanc Menteur, Domani Risplendi, Omnia Munda Mundis e Stella Che Balla
Un’altra giornata da non perdere in attesa del grande appuntamento in programma domenica 9 ottobre all’Ippodromo Capannelle, il 95° Derby Italiano del Trotto e le Oaks del Trotto.
 
 

Ufficio stampa e promozione Ippodromo Capannelle 

ph:. Domenico Savi

 

——————————————————————————————————–

 

  

Ritorna a Siracusa Neileta; tra i 2 anni Victor Giusy ci riprova

Due Condizionate arricchiscono il convegno di galoppo in programma, sabato  1 ottobre, all’ippodromo del Mediterraneo di Siracusa. La prima impegna i giovanissimi atleti di 2 anni con un montepremi di 12 mila e 100 euro e trova in American Pie e Zio Pippo le più valide e rodate alternative su questi 1500 metri di pista grande da affrontare. Dovrà farsi molta attenzione sia per il rientrante Temperance King che  soprattutto per una Victory Giusy che alla prima uscita su pista ha ottenuto il suo primo successo e con soddisfazione.

Tra i più anziani, invece, del Premio Viola, altra Condizionata da 11 mila euro, sui 2100 metri di pista piccola, rientra l’incalzante ed efficace linea di Canoeing, Axcelerator e Prisoner Of Love. Questi dovranno difendersi da Neileta che ritorna su pista graditissima da Milano e Roma. L’allievo di Antonio De Luca è il più atteso protagonista del pomeriggio ippico siracusano, ma affronta un Campo Partenti non del tutto scontato, visto la presenza anche Deron Kit in buona forma e di un cavallo di mezzi come Lord Liberty.

Una  II Tris Nazionale è legata al Premio Rosa, Handicap sui 1400 metri di pista piccola. Prime fra tutti i nomi di Rusalka e La Guira reduci da buone performance al rientro. Paga in perizia la sua ultima vittoria Rose Zhar, mentre rientra con particolare stima Nejba. Tra i pesini attenzione a Readman.

partenti-galoppo-del-01-ottobre-2022

 

———————————————————————————————————

La programmazione delle corse all’ippodromo di Maia entra nel mese di ottobre, con uno sguardo e un’onda emotiva  ancora rivolta alla kermesse dell’ultimo fine settimana, nel teatro ormai vestito di spettacolari colori autunnali.

Dal punto di vista tecnico la prova d’apertura di domenica 2 ottobre 2022, intitolata alla memoria dell’allenatore Francesco Scaglione propone il confronto tra alcuni validi steeplers, tra i quali si potrebbe propendere per Gap Pierji dopo un interlocutorio tentativo in cross del baio di casa Aichner. Vinci per Noi  è soggetto piuttosto regolare e darà la sua linea seppur con peso severo, stesso discorso per Dorian Tango che in stagione si è ben comportato. Kapjahr  non è nel suo miglior momento come Mensch  ma il peso ed il terreno potrebbero venire incontro ad entrambi.

 I siepisti di tre anni in handicap, sono impegnati nel Premio Spegasso memorial Carlo Ferrari, nel quale, seppure gravato, Dream in Blu può mettere in campo una certa attitudine e buone frequentazioni, in opposizione al quale proverà a mettersi in luce Scarlet Willow  con Hechisera Billy  potenziale antagonista. Anche i siepisti di quattro anni alle prese in handicap e qui si intravede un bel duello tra il regolare Icare de Sartuque  ed il cresciuto Nizami. Bobolanea  sul prevedibile progresso ha i mezzi per interferire senza escludere una buona prova da parte di Thistleton  e Dopo di Me.

Non poteva mancare un confronto tra gli anziani e qui va in scena una corsa con tanti interrogativi con alcuni validi soggetti al rientro e poco valutabili. Il nome giusto potrebbe rivelarsi, date le premesse, Namoum  spesso positivo. I qualitativi Caroubier  e Overly Sweet  hanno chiaramente la qualità per risultare competitivi, l’ospite Boule de Neige  a Maia ha già fatto buone cose in passato e si ripresenta con ruolo tutto da scoprire. Dalton  farà come sempre la sua parte.

Nelle corse in piano prova piuttosto incerta sul miglio per amazzoni e cavalieri, nella quale sono in tanti a giocarsi un ruolo da protagonisti tra questi Ginger e Fred,  Big Riot  e Ficus Jode  tutti in forma nel periodo.

Una incerta corsa Tris chiude invece la giornata, proviamo a selezionare alcuni nomi e tra questi Evil Weapon , Val Winkle  e Maranero recente vincitore. Rientrano tra i possibili protagonisti anche le femmine Gaeta,  Luxury Tax   e Voluntary , riservando a Jackson  e Bella Idea il ruolo di interessanti opzioni alternative, per provare ad indovinare una bella e remunerativa tris con pochi euro.

Nota a parte, rientrato nel fine settimana Josef Bartos, vincitore con L’Estran del Gran Premio Merano Alto Adige e con Zanini della Gran Corsa Siepi coi colori gialloneri del team Aichner, in testa alla classifica per vittorie in stagione troviamo ora Lukas Matusky con 13 successi davanti a Jan Faltejsek con 12 e Pavel Slozil jr con 11, e la lotta in queste giornate finali si preannuncia vibrante.

La giornata di corse prenderà il via alle ore 14.30 con apertura della struttura alle ore 12.30 e potrà essere seguita integralmente mediante il live stream predisposto sul sito dell’ippodromo. Per gli appassionati la possibilità di scaricare e stampare i programmi di corse di giornata dal medesimo sito. Continua con grande successo la proposta delle visite guidate alle piste da corsa (ritrovo un’ora prima dell’inizio delle corse, al prezzo di 10,00 e ticket ridotto a 2,00 per gli ospiti degli Hotel Partners) ed i giri in sella ai ponies con accompagnatore per i più piccoli.

Il pomeriggio di corse sarà come sempre allietato dalla musica dal vivo (ospiti della giornata Joe Chiericati e Alessandro Musella), nel parterre fra le due tribune e dalla possibilità di deliziarsi presso gli stand messi a disposizione del pubblico presente con le specialità del ristorante, della champagneria e della gelateria, sempre in ottemperanza alle disposizioni in materia di sicurezza.

   

presseaussendung-nr-46-24-a-giornata-02-10-2022

Tutte le informazioni, i partenti, gli arrivi, le foto ed i video delle corse saranno consultabili sul sito : www.ippodromomerano.it.

fonte : Ufficio Stampa Merano galoppo, Max Manigrasso

———————————————————————————————————-

 
 
Tutto pronto per la 49^ giornata stagionale di corse al galoppo all’Ippodromo Snai San Siro: sabato 1° ottobre dalle ore 15:20 con tre listed nel programma (Foto Dena – Snaitech)

Giornata estremamente tecnica quella di sabato 1° ottobre all’Ippodromo Snai San Siro Galoppo di Milano. Sei prove a partire dalle ore 15:20 e che vedono in evidenza le tre listed con il Premio Vittorio Riva, il Criterium Nazionale e il Premio Coolmore. Ma andiamo in ordine come da programma valido per la 49^ giornata stagionale. 

PRIMA CORSA – PREMIO DORMELLETTO

Avvio di riunione corse con il Dormelletto, la condizionata tradizionale per i 2 anni sui 1.700 metri che prepara il Campobello. Lo schema ridotto e la prima esperienza sulla distanza che per un puledro comincia ad essere impegnativa possono anche regalare un esito poco prevedibile, e se Plotter ha fatto tutto bene nel suo vittorioso esordio dimostrando di saper muovere le gambe, ancor più di lui stuzzica Alf Moon, verdissimo alla sua prima esperienza agonistica, ma con mezzi suggeriti evidenti e soprattutto con la sensazione di essere già bisognoso della distanza lunga. Cats Kiss dal canto suo può mettere sul piatto una certa esperienza, oltre a dei risultati più che dignitosi, mentre Wonder può affrontare l’impegno a cuor leggero senza aver nulla da perdere.

SECONDA CORSA – PREMIO VITTORIO RIVA

Si entra nel vivo del pomeriggio con il Vittorio Riva, la prima delle tre listed del giorno, per i maschi e castroni sui 1.500 metri di pista media. Pochi ma buoni, anzi, buonissimi, e non inganni il campo ai minimi termini, perché oltre a contare tutti e quattro per i risultati acquisiti, si dovrà fare i conti con lo schema tattico che potrebbe mischiare le carte. Proviamo ad indicare come primo Mangiafuoco, che ha dato seguito al debutto da circoletto rosso con una seconda uscita solidissima nel De Montel dietro un elemento che si è già ultra confermato. Wide Sea arriva con il fascino dell’imbattuto, mentre Vero Atleta ha suggerito di poter tenere sulla distanza al rientro anche se il test di stamina non era stato particolarmente duro; restano in ogni caso ovvi e possibili vincitori. Saputello è forse mezzo grandino sotto.

TERZA CORSA – PREMIO CRITERIUM NAZIONALE

Sempre 2 anni in azione con la seconda listed in tabellone, il Criterium Nazionale, per i velocisti sui 1.200 metri. Capoliveri è al terzo impegno nel mese, ma con delle tempistiche di recupero giuste, il che fa pensare che si possa esprimere sullo stesso ottimo standard delle due precedenti apparizioni, guadagnandosi così la prima citazione. Calajunco arriva da Roma con una vittoria netta in una condizionata buona in cui ha ribadito di poter raggiungere il massimo della sua efficacia in questo momento sulla velocità. Charme De Chat ha colpito al debutto a quota shock ma senza rubare niente ed è un’affascinantissima alternativa, con Absolute Beginners e Beau Shadow che cercheranno un piazzamento.

QUARTA CORSA – PREMIO GIANNI CROTTI

Ecco il tradizionale handicap Limitato di ottimo spessore tecnico per i 3 anni ed oltre sul miglio di pista grande. Attimo Fuggente è parso in ripresa al rientro e può concedere i chili, ma in una prova molto aperta, si può tentare con Reggiolo, anche lui ricomparso nel migliore dei modi e già positivo qui nel Trenno, senza contare che più selezione ci sarà, più sarà meglio per lui. Absolute Silence e Denaar sono altri due nomi caldi, e a questi si aggiungono Sopran Belgrado in evidente fase ascendente e Di Piu, un altro a cui non manca nulla per fare centro. Ci sarebbe poi Vecello, che rientra dal Derby e meriterebbe un discorso a parte.

QUINTA CORSA – PREMIO COOLMORE

Per la terza listed riservata alla generazione più giovane ci sono le femmine del Coolmore, sui 1.500 metri di pista media, trial classico per il Dormello. Talentuosa ha deluso nel Repubbliche Marinare, ma una prova sotto tono ci può stare, soprattutto ricordando le impressioni terrificanti che aveva lasciato qui a San Siro in primavera\estate: chiaro che ora deve riscattarsi, e nessuna occasione è migliore di questa per farlo. Aloa è parsa in crescita al rientro e si può considerare la capofila dell’opposizione, come recita il suo curriculum del resto, e sarà interessante vedere come si comporteranno Estrosa e It Is Law, che hanno entrambe fatto centro al debutto con lo stile giusto per provare subito a questo livello. Hey Honey e Beirut sono già piazzate di listed e insieme a Kinkawa, formano il terzetto delle sorprese.

SESTA CORSA – PREMIO ARMANDO E ROBERTO RENZONI

Il sabato all’Ippodromo Snai San Siro si chiude bene con l’Handicap Limitato sul doppio chilometro di pista grande aperto a tutte le età intitolato ad Armando e Roberto Renzoni. Non si fa certo fatica a trovare gente brutta e cattiva qui, anzi, e allora lo scenario pare perfetto per tentare un colpo di quota indicando Desire To Fire, spesso e volentieri efficace in queste situazioni, e certamente a suo agio negli schemi di selezione come questo. Storn Shelter e Brasilian Man saranno tra i più attesi, così come in fondo alla perizia la sempre temibile Miracle Of Love e il runner-up del Varese Ragout. Ci sono anche Kadabration e Shikami e ce ne sarebbero anche altri.

 

 

 
La 50^ giornata stagionale di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, in programma domenica 2 ottobre, presenta una riunione corse strutturata su sette prove con particolare attenzione ai cavalli di 2 anni. In pista dalle ore 14:20 (Foto Dena – Snaitech)
 

All’Ippodromo Snai San Siro sarà una domenica che chiude il bel fine settimana sulle piste del galoppo di Milano che nel sabato precedente presenta il Premio Vittorio Riva, il Criterium Nazionale e il Coolmore. Un 2 ottobre, quindi, ‘ordinario’ ma sicuramente ricco di spunti per tutti gli appassionati. A partire dalle ore 14:20 le sette prove del programma vedono protagonisti i 2 anni e i 3 anni su diverse distanze. Vediamo nel dettaglio tutto il programma.

PROGRAMMA

PRIMA CORSA – PREMIO BASILICA DI SAN LORENZO

Apertura di riunione conuna maiden sul miglio di pista media per maschi e castroni di 2 anni. Dadream è finito piuttosto distante dai primi due nel suo debutto, ma al di là del valore di chi lo ha preceduto, solamente alla fine si è messo a galoppare con efficacia, e questa esperienza gli avrà senza dubbio molto giovato. Eternal Desire e Love Revolution, citati in leggero ordine di preferenza, sono due avversari tanto seri quanto agguerriti, mentre andrà monitorato sul mercato l’inedito Tutto Scorre.

SECONDA CORSA – PREMIO MUSEO DEL 900

Segue sempre la generazione più giovane e sempre una maiden ma con la distanza sui 1.800 metri di pista media. Non mancano gli elementi che si sono già fatti apprezzare, e vedremo chi tra questi gradirà di più l’allungamento della distanza, un suggerimento che era giunto da Maleducata ad esempio, che oltre a questo, sarà ulteriormente portata avanti dal fattore esperienza. Esperienza che invece è tutta a favore di Certaldo, affidabile e sicuro protagonista, esattamente come Gino Jet, che finora ha corso solo fino ai 1.500 metri. Molto pericoloso anche Zar Bitter, che ha corso bene contro un paio di avversari che la volta dopo sono finiti primo e secondo confermando la linea.

TERZA CORSA – PREMIO SERIO

In pista primo handicap del pomeriggio con una categoria più che buona per cavalli veloci sulla distanza di 1.200 metri. Ci sarebbe ben poco da dire se Sopran Marjorie ripetesse la prestazione ultra solida che ha prodotto nel Cancelli la scorsa settimana, nonostante la reazione dell’handicapper e l’impegno ravvicinato. Beautifu Mistakes capeggia non solo la scala dei pesi ma anche la lista degli avversari, e le sue possibilità di vittoria sono logiche, con una citazione a parte che la meritano anche Luke Skywalker e Ater Effect, virtualmente inseparabili. Occhio a Passatello, appena rientrato e in possibile progresso.

QUARTA CORSA – PREMIO SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Tornano protagonisti i puledri ma per la divisione al femminile per una maiden sul miglio in pista media. Situazione molto interessante visto che c’è un bel numero di puledre alla seconda uscita dopo un’introduzione promettente, e se Fairy Bobby sarà la probabile favorita dopo aver battagliato ad armi pari contro un elemento al di sopra della media, la scelta cade su Strong Enough, che avrebbe addirittura potuto fare subito centro con un pizzico di fortuna in più, senza contare che ha già affrontato curva e distanza e che verrà certamente dopo aver assaggiato il clima agonistico. Fidarsiemeglio e Sharaze seguono immediatamente nella valutazione.

QUINTA CORSA – PREMIO DARIO PELLEGATA

Alla quinta uscita della giornata, ancora i 3 anni che hanno a disposizione un handicap di ottima categoria sul doppio chilometro in pista media. La forma generale è un po’ al di sotto dello standard della categoria, ma molti erano al rientro e ora possono tornare sui loro numeri, ecco perché pare una mossa saggia affidarsi al rapporto di scuderia formato da Sopran Teodora e Sopran Pechino, che hanno entrambe concrete chance singole, con la prima citata che trova una discreta occasione per debuttare in perizia. Ultimo Tango alza un po’ il tiro, ma è reduce da una valida piazza d’onore e ha già vinto a San Siro in primavera, e attenzione ad Honey World in caccia di riscatto.

SESTA CORSA – PREMIP TANARO

Alla penultima un handicap sui 1.400 metri in dirittura per 3 anni ed oltre di buona categoria che è tutta da vedere perché sulla carta appare come una corsa molto incerta. La soluzione golosa potrebbe essere Invincible Ibra, reduce da una prestazione in grandissima ascesa che potrebbe addirittura replicare, contando logicamente su un ulteriore passo avanti che a questo punto può marcare. Il suo runner-up Danny Ocean sarà ancora in prima linea e con lui ci sarà pure Directory, che ha appena vinto una corsa pazzesca a livello inferiore, ma la cui efficacia non si discute nemmeno in questa categoria. Bias Power, Harlem Shake e Cool And Dry non stanno volando, ma abbassano il tiro.

SETTIMA CORSA – PREMIO UMBERTO PIANCA

La chiusura della 50^ giornata stagionale di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano vede in pista un handicap per i 3 anni buoni sul miglio in pista media. Se Amola rappresenta una scelta solida, vedendo la consistenza del momento che sta vivendo, Sopran Dublino ed Eutropia faranno sicuramente la loro parte, mentre Porta Venezia non sarà quella dell’ultima volta, soprattutto tornando su una distanza più congeniale. Lo stesso De Troisville si è rivisto pimpante e può dire la sua.